Ir al contenido principal

VERSO UNA CONVERGENZA TRA ECONOMIA COMPORTAMENTALE E NEUROECONOMIA

Economia Comportamentale e la Neuroeconomia affrontare l'analisi del mercato come un qualsiasi settore economico, ma sottolineando i limiti umani notevoli e pregiudizi quando si effettua il calcolo economico, e problemi di decisione che sorgono dal stesso.

Dal punto di vista della Behavioral Economics, ha lavorato molto con modelli di razionalità limitata di "auto più" tipo (piuttosto deliberativi moduli piuttosto emotivi e moduli). Sistema 1, che egli chiama "intuizione" e Sistema 2, "ragionamento" in tempo a seguito del nobel Kahneman, sono definiti due tipi di processi cognitivi:

"Le operazioni di System 1 sono veloci, automatiche, senza sforzo, associative e spesso caricate emotivamente; Inoltre sono governati dall'abitudine e quindi sono difficili da controllare o modificare. Le operazioni del sistema 2 sono più lenti, seriale, faticoso e deliberatively controllata sono flessibili, e potenzialmente anche relativamente governato da regole "

In termini neuro, behavioristi allo stile Kahneman generalmente descritti l'area coperta dal gangli basali e nella corteccia prefrontale media come modulo emotivo, che interagiscono (additivo) con un secondo sistema organizzato attorno alla corteccia parietale posteriore e la corteccia prefrontale dorsolaterale, formando un modulo razionale.

Sul lato delle neuroeconomists puri, come Paul Glimcher (New York University), si tende a lavorare con i modelli di "una sola" che mostra una struttura razionale-emotiva coinvolti a livello mondiale nelle attività di valutazione e le preferenze, piuttosto che sistemi 1 e 2 così marcato.
Il dibattito tra i comportamentisti e neuroeconomists pure è interessante perché per la prima sarebbe importante prova circa l'esistenza di "auto più" nella nostra psiche, e l'importanza del conflitto; tuttavia concludere in generale sostenendo che è necessaria la prova più empirico dalle neuroscienze per definire il dibattito, come è logico, dal momento che le prove in Neuroscienze è più profondo di psicologia tradizionale, soprattutto dopo il boom di scansioni cerebrali con risonanza magnetica

In ogni caso, al di là del dibattito Glimcher-Kahneman, è chiaro che il sistema neuro che sostiene il nostro processo decisionale è molto più complesso rispetto alla versione semplificata dell'economia neoclassica (il "homo economicus" utility JSMill), dove l'essere umano è estremamente egoista, iper-razionale e volontà illimitata, che è totalmente falso dal punto di vista empirico. Analizzare caso per caso in cui v'è un ampio consenso tra il Behavioral Economics e Neuroeconomia:

(i) razionalità illimitata;
(ii) volontà illimitata;
(iii) egoismo illimitato.

In relazione all'attributo di razionalità illimitata, gli esseri umani devono affrontare seri limiti di capacità mentale e tempo e, pertanto, raramente siamo in grado di risolvere problemi complessi in modo ottimale. Di conseguenza, la strategia "razionale" contro queste restrizioni finisce per essere l'adozione di regole pratiche che consentono di risolvere i problemi risparmiando sull'uso del tempo o delle loro facoltà mentali. Ma, proprio come questa strategia della razionalità limitata può facilitare decisioni complesse, può anche portare a errori sistematici, come ampiamente dimostrato da Behavioral Economics (avversione alle perdite, contabilità mentale, ecc.).

In relazione all'attributo di volontà illimitata, ci sono numerosi esempi di situazioni in cui si può affermare che gli agenti effettivamente sanno cosa è meglio per loro, ma non optare di conseguenza a causa di problemi di autocontrollo. Queste deviazioni si verificano nel caso di dipendenze, ma anche in casi solitamente meno gravi, come cattive abitudini alimentari, stile di vita sedentario o semplice procrastinazione (lasciare per domani ciò che può essere fatto oggi), qualcosa che di solito accade alla maggioranza delle persone.

Infine, l'attributo neoclassico dell'egoismo illimitato è anche confutabile e, fortunatamente, si possono trovare innumerevoli esempi di comportamento altruistico, incluso il relativo successo di molte collezioni nazionali e il volontariato in opere di beneficenza. I recenti progressi in Neuroeconomia, guidati da Paul Zak, dimostrano il ruolo chiave dell'ossitocina nel cervello per i comportamenti altruistici.

Sullo sfondo, comportamentisti e neuroeconomisti sono continuatori delle teorie della "razionalità limitata", che erano già state postulate da Herbert Simon nel 1955 (premio Nobel negli anni '70), dove modelli economici che adottano l'assunzione di agenti con " capacità illimitate per l'elaborazione delle informazioni ", che lo ha portato a coniare il termine razionalità limitata per descrivere una visione più realistica del nostro processo decisionale imperfetto. Abbiamo già sottolineato che, secondo questa visione, gli esseri umani devono affrontare restrizioni di capacità mentale e tempo e, quindi, non siamo sempre in grado di risolvere problemi complessi in modo ottimale.

E andando ancora più indietro nel tempo, comportamentisti e neuroeconomisti sono continuatori di J.M. Keynes riguardo allo studio degli "spiriti animali" nelle decisioni di consumo e investimento, piuttosto lasciato da parte dagli originali modelli neoclassici e dai loro seguaci del ventesimo secolo.

Esempi di razionalità limitata

L'economia comportamentale ha osservato diversi comportamenti delle persone comuni che violano l'assunzione di razionalità quando prendono decisioni dei consumatori. Ecco alcuni esempi:
  • Valanga di informazioni: i consumatori devono confrontare molte opzioni e caratteristiche che portano a confusione, a scegliere a caso o addirittura a non prendere alcuna decisione.
  • Euristica: i consumatori spesso prendono scorciatoie nelle loro decisioni, quindi per esempio, invece di analizzare tutte le informazioni che acquistano come gli amici o la famiglia.
  • Legacy: i consumatori tendono ad essere riluttanti a cambiare fornitori o marchi per paura di commettere errori.
  • Inerzia: i consumatori generalmente non cambiano fornitore quando devono fare uno sforzo (come disattivare una clausola di rinnovo automatico).
  • Miopia: i consumatori tendono ad avere una visione a breve termine privilegiando il godimento attuale invece di aspettare di godere in futuro. Ad esempio, quando si prendono decisioni di investimento a lungo termine o si risparmia per la pensione, i consumatori non attribuiscono un valore sufficiente ai pagamenti futuri.
  • Quadro: i consumatori sono influenzati dalla forma o dalla struttura in cui sono presentate le informazioni. A volte le stesse informazioni presentate in modi diversi portano i consumatori a prendere decisioni diverse.
  • Avversione alle perdite: la preferenza per evitare una perdita è maggiore della preferenza per vincere qualcosa.

Riassumendo

Oggi gli autori parlano già di una branca della Neuroeconomia chiamata Behavioral Economics in the Scanner (BES), che prova a testare tramite neuroimaging i concetti della Behavioral Economy originale. Indubbiamente, questa connessione renderà sempre più diffuso il confine tra neuroeconomisti e comportamentisti, facendo convergere entrambi i campi verso organismi teorici comuni.

Autore: Sebastián Laza (neuroeconomista)

Comentarios

Entradas populares de este blog

LO MISMO PERO DIFERENTE: EL EFECTO ENMARQUE

El efecto enmarque es uno de los tantos sesgos cognitivos de nuestra mente, humana y poco racional, en el que el cerebro toma decisiones sobre determinada información según cómo se le presenta la misma. Dicho efecto se usa a menudo en el marketing para influir en los responsables de las decisiones y en las compras, aprovechando la tendencia de las personas a ver la misma información, pero responder a ella de diferentes maneras, dependiendo de si una opción específica se presenta en un marco positivo o en un marco negativo.  ¿Cuál de estos productos elegiría: uno presentado como con 95% de efectividad, o el mismo con un 5% de falla? La mayoría de las personas es más probable que elija la primera opción, aunque las dos opciones sean idénticas. El modelo económico estándar predice que las personas siempre tomarán la misma decisión si se les muestran los mismos resultados, al maximizar la utilidad esperada. En su innovador estudio de 1979, Amos Tversky y Daniel Kahnemann, ambos po

Marcadores Somáticos: Atajos para la Toma de Decisiones

La hipótesis del marcador somático, de la mano de Antonio Damasio, ha sido muy relevante al momento de comprender el papel que juega la emoción en la toma de decisiones. La idea consiste en que las consecuencias de una decisión producen en la persona una determinada reacción emocional que es subjetiva, que se puede “vivenciar”, y que a su vez es somática, es decir se traduce en reacciones musculares, neuroendócrinas o neurofisiológicas. Esta respuesta emocional a su vez se puede asociar con consecuencias, ya sean negativas o positivas, que se repiten con cierta constancia en el tiempo y que provoquen dicha respuesta. Este mecanismo de asociación es el que produce lo que Damasio llama “marcador somático” y que influye en las decisiones a tomar a futuro. De esta manera, la reacción emotiva pasada influye en la toma de decisiones futura, posibilitando la anticipación de las consecuencias y guiando el proceso de resolución final. En este sentido se afirma que los marcadores

UN MUNDO DE GENTE APURADA

¿Se han puesto a pensar por qué andamos por la vida tan apurados? Dormimos poco, comemos apurados, compramos apurados, manejamos apurados, estudiamos apurados, multitasking en la oficina, zapping permanente en tv, en la música del auto, etc. VAMOS A EXPLOTAR. Se nos pasa el año volando, los días volando, las horas… Es frenético el ritmo.  ¿Pero quién nos apura? Los economistas decimos que “la gente prefiere ir más rápido o más lento, es decir elegir más a corto o a largo plazo, en función de lo que llamamos  tasa de preferencia temporal. Y está comprobado que,  en promedio, la gente suele valorar más obtener recompensa ahora, aunque sea menor, que esperar un tiempo Y OBTENER ALGO MAYOR A FUTURO.  No queremos esperar… lo queremos todo ya.  Podés legir rendir para un 10, pero te querés sacar de encima la materia ya, estudiás menos y aprobás con un 7.  Podés elegir esperar una semana, comparar precios y modelos, y comprarte el teléfono móvil nuevo … pero no… te en